Il bilancio dei fondi Pnrr e Giubileo nel Quarto rapporto alla città

il Sindaco Roberto Gualtieri ha presentato il “Quarto Rapporto alla Città”. Nel rapporto si ricorda che i vari fondi destinati alla Roma del futuro (Giubileo, PNRR, altri europei, partenariato pubblico-privati, statali e comunali) sommano complessivamente 14 miliardi di euro, integrati nel piano Next Generation Rome (Giubileo, PNRR, altri fondi europei come PN Metro – 2021/2027 con 149 milioni per 21 progetti su accoglienza, sociale, mobilità – nazionali e regionali). Inoltre i partenariati pubblico-privati di interesse pubblico sono cresciuti sensibilmente, come l’attrattività del territorio: infatti i volumi finanziari dei project financing equivalgono agli investimenti di PNRR e Giubileo messi insieme.

L’Amministrazione ha partecipato al 95% degli avvisi pubblici PNRR con un tasso di successo del 90%. Per quanto riguarda la diretta competenza di Roma Capitale, sono attualmente 277 i progetti, per una somma totale di circa 1,2 miliardi (che generano il doppio di risorse come impatto, con oltre 2,2 miliardi, vista l’attivazione delle risorse parallele almeno pari all’investimento PNRR). Si arriva a 2,4 miliardi di euro e 500 interventi se si aggiungono i bandi di Città Metropolitana e di altri enti collegati, che hanno comunque un impatto diretto sulla città.
Tutti i principali target e milestone sono stati rispettati. Al 7 novembre 2024 sono 105 i cantieri avviati sui 249 interventi che ne prevedono sul territorio di Roma Capitale. La percentuale di quelli aperti ha raggiunto il 70% alla fine del 2024 e il 90% nel primo semestre del 2025. La maggior parte sono partiti nel 2025, relativi a interventi di importi limitati e di minore complessità.
Tutte le principali gare di appalto sono state aggiudicate: tra quelle di maggior rilievo (anche finanziario) si segnalano le gare per i PUI e PINQuA, il rinnovo della flotta autobus e l’elettrificazione dei depositi, le due tramvie, tutte le scuole dell’infanzia e gli interventi sugli
impianti sportivi.
Caput Mundi con fondi PNRR: sono 335 gli interventi da 500 milioni di euro su 283 siti archeologici/culturali da realizzarsi a cura di vari soggetti attuatori (Ministero del Turismo, Ministero della Cultura, con il coinvolgimento delle varie Soprintendenze, Parco Archeologico del Colosseo, Parco Archeologico dell’Appia Antica, Diocesi di Roma, Regione Lazio e Roma Capitale). 129 interventi riguardano direttamente Roma Capitale nelle sue diverse articolazioni, tra i quali, in particolare, 115 la Sovrintendenza Capitolina, come, ad esempio, il restauro delle statue del Ponte S. Angelo, la riqualificazione dell’area di Colle Oppio, la riqualificazione delle ville storiche
(tra cui Villa Sciarra e Villa Pamphili), di aree archeologiche e monumenti significativi, 35 fontane monumentali tra cui le fontane di piazza Navona, di piazza della Rotonda, di piazza San Giovanni in Laterano, di piazza Santa Maria Maggiore, piazza del Viminale, di Bocca della Verità, le fontane della Barcaccia, del Quirinale, delle Tartarughe e Fontana di Trevi.