Attraverso l’analisi incrociata delle banche dati oggi disponibili sui contratti pubblici e sulle opere pubbliche (Banca dati Open Cup, il monitoraggio svolto dalla BDAP e l’archivio SIMOG di ANAC ) l’Osservatorio PNRR e Giubileo di Roma è in grado di monitorare l’andamento degli investimenti PNRR e in particolare seguire l’avanzamento delle gare, delle aggiudicazioni e i diversi stati di avanzamento lavoro, nonché di rilevare le stazioni appaltanti più dinamiche e performanti.
Precisiamo che si tratta di analisi compiute sul data set delle informazioni disponibili ad oggi e che i dati potrebbero essere anche notevolmente sottostimati a causa dei problemi di interoperabilità delle banche dati, del limitato accesso alla piattaforma Regis e della mancata trasmissione delle informazioni da parte delle stazioni appaltanti.
A luglio 2023 le risorse complessive assegnate sono pari a circa 3,3 miliardi di euro, destinate al finanziamento di oltre 1583 interventi, di cui 1164 hanno un CUP richiesto.
Soffermandoci sugli interventi per i quali risulta avviato il monitoraggio sia in MOP-BDAP (comunicazione fase dell’iter procedurale) e/o in SIMOG (richiesto almeno un CIG per l’avvio di una procedura di affidamento), a luglio 2023 siamo dinanzi a 584 interventi per un importo finanziato dal PNRR di circa 1,4 miliardi.
Figura 1 – Stato di attuazione degli interventi per fase di avanzamento, territorio della città metropolitana di Roma, luglio 2023
Fonte: elaborazioni OReP su dati SIMOG e MOP/BDAP (luglio 2023)
Quasi il 50% dei progetti sono in fase di progettazione, che risulta conclusa nel 4% dei casi. I lavori in fase di affidamento sono quasi il 30% del totale, mentre i progetti in esecuzione sono circa il 9%. A luglio 2023 le banche dati registrano soltanto 9 lavori conclusi (rientranti nelle cosiddette “Medie Opere”, cioè progetti in essere risalenti al 2021 e confluiti nel PNRR) e un progetto relativo al Programma “Safe, green and social” per l’edilizia residenziale pubblica e la riqualificazione alloggi ERP.
Figura 2 – Stato di attuazione degli interventi per numero e Missione, territorio della città metropolitana di Roma, luglio 2023
(cliccando sui bottoni della legenda è possibile selezionare e visualizzare solo la Missione di interesse )
Fonte: elaborazioni OReP su dati SIMOG e MOP/BDAP (luglio 2023)
Focalizzando il monitoraggio sulle diverse Missioni del PNRR, notiamo come la Missione 5 e la Missione 6 siano quelle in cui prevalgono gli interventi riconducibili alla fase di progettazione (si tratta principalmente di interventi sulla rigenerazione urbana, l’inclusione sociale e la sanità), mentre sulla Missione 2 – rivoluzione verde e transizione ecologica – si registra la maggior parte dei lavori in fase di affidamento e lavori in esecuzione (in questo caso si tratta di interventi in essere confluiti nel PNRR).
Figura 3 – Interventi monitorati per soggetto attuatore, territorio della città metropolitana di Roma, luglio 2023
(cliccando sulle singole barre dell’istogramma è possibile visualizzare il numero di progetti monitorati)
Fonte: elaborazioni OReP su dati SIMOG e MOP/BDAP (luglio 2023)
Le gare più rilevanti uscite fino a luglio 2023 riguardano principalmente gli interventi di ACEA ATO 2 sull’approvvigionamento idrico e del Ministero della Giustizia per gli adeguamenti e riqualificazione delle strutture giudiziarie.
Figura 3 – Opere in fase di affidamento: i 5 principali interventi per soggetto attuatore e importi, territorio della città metropolitana di Roma, luglio 2023
Tipologia d’intervento | Soggetto attuatore | Risorse |
Infrastrutture idriche primarie per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico | Acea ATO 2 S.p.A. | € 273.000.000 |
Programma “Safe, green and social” per l’edilizia residenziale pubblica per la riqualificazione alloggi ERP | ATER Comune di Roma e altri comuni della CM di Roma | € 76.574.741 |
Sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali | Autorità sistema portuale Mar Tirreno centro settentrionale | € 69.650.000 |
Medie Opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio anno 2021 | 46 comuni interessati | € 64.459.290 |
Piano PNRR Ministero della Giustizia Roma | Ministero della Giustizia – Roma | € 36.678.921 |