Con il finanziamento di 40 milioni di euro Pnrr la Capitale avrà 65 nuovi boschi urbani, di cui 33 all’interno del territorio comunale. Il progetto di riforestazione urbana prevede l’impianto di oltre 800.000 alberelli, concentrati soprattutto nei quartieri a est e a sud, le aree più vulnerabili agli effetti del degrado ambientale e delle cosiddette «isole di calore».
Le ultime zone destinate a diventare boschi urbani coprono oltre 60 ettari. A est, nel VI municipio, spiccano il Parco di Salone (20 ettari), Ponte di Nona (13,6 ettari) e Gastinelli bis (9 ettari). Interventi sono previsti anche a Borghesiana bis e Castiglion Messer Marino. Nel quadrante nord-est, a Torraccia bis, nasceranno nuove piantumazioni, mentre a sud i lavori interesseranno Malafede, nel X municipio, e Acqua Acetosa Ostiense, nel IX. Complessivamente, il piano interesserà 628 ettari tra il litorale romano, la Tenuta di Castel Porziano, Castel di Guido, la valle dell’Aniene e il sistema vulcanico dei Colli Albani. Molti interventi rafforzeranno ecosistemi già esistenti, come nei parchi del Dragoncello, della Serenissima e della Mistica, aumentando la resilienza della vegetazione urbana.