Gualtieri rimodula gli interventi per non perdere i soldi del Pnrr

Il commissario straordinario per il Giubileo 2025 con un’ordinanza ha riorganizzato diversi progetti finanziati dalla misura “Caput Mundi”. Tra questi, ci sono:

  • l’intervento presso le cave di Grotta Oscura, lungo la via Tiberina, dopo Prima Porta. L’intervento è stato rimodulato, prevedendo una spesa di 3,9 milioni:
  • I fondi risparmiati sono stati riallocati per finanziare due nuove opere. Il primo è il “restauro della monumentale Fontana dell’Organo posta nei giardini del Palazzo del Quirinale”, per un totale di un milione di euro. Finanziato, con 1,6 milioni, l’intervento denominato “Basilica di S. Maria degli Angeli e dei Martiri: valorizzazione illuminotecnica ed efficientamento energetico”.
  • La seconda parte dell’intervento di restauro della facciata di ingresso e dei muri perimetrali est ed ovest dell’ex Mattatoio e della facciata di ingresso e del muro perimetrale del Campo Boario. è stata stralciata per insufficienza dei fondi.
  • Niente “allestimento” per l’edificio di via dei Cerchi, ex sede comunale del CEU (Centro elettronico unificato). Si è deciso di spostare tutti i fondi per la bonifica dell’amianto presente nello stabile.
  • Stralciati gli interventi anche ad alcuni manufatti e fontane presenti nell’area di  Villa Doria Pamphilj. Al Villino Corsini si faranno solo lavori di restauro conservativo mentre è stata stralciata la parte della “valorizzazione illuminotecnica” per mancanza di coperture finanziarie. lo stesso vale per le fontane della Cascata, del Cupido e del Giglio.
  • Nessuna nuova illuminazione per il Casale di Giovio: i lavori avrebbero avuto bisogno di troppo tempo e avrebbero sforato la data del 30 giugno 2026.