Cinecittà: 232 milioni di euro, il 96% già utilizzato

la Commissione Speciale PNRR si è riunita in seduta congiunta con la Commissione Cultura, presieduta dalla Consigliera Erica Battaglia, sul seguente Ordine del Giorno: 1) Sopralluogo presso Cinecittà per aggiornamenti sullo stato di attuazione delle opere PNRR Missione 1, Componente 3, Investimento 3.2 “Sviluppo industria cinematografica (Progetto Cinecittà)”.

I fondi PNRR destinati a Cinecittà Spa (soggetto attuatore con Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia) non sono amministrati da Roma Capitale, ma dal Ministero della Cultura. I lavori finanziati dal PNRR entro la scadenza del 30 giugno 2026. A scadenza PNRR saranno attivi 9 nuovi teatri di posa (5 di nuova costruzione e 4 ristrutturati, anche se 2 di questi sono stati ricostruiti interamente). L’utilizzo – ad oggi – delle risorse PNRR assegnate è pari al 96% su un investimento totale di oltre 232 milioni di euro. Alcuni dei 9 teatri sono già funzionanti e produttivi, altri prenotati da produzioni internazionali. L’utilizzo dei fondi PNRR sta riguardando anche la digitalizzazione e catalogazione dell’Archivio Storico Luce, considerato nel mondo un tesoro di inestimabile valore per il suo materiale cinematografico, fotografico e documentario del XX secolo. Un patrimonio che comprende circa 13.000 rulli di materiale audiovisivo e 5 milioni e mezzo di immagini fotografiche, di cui più di un milione e mezzo in fase di lavorazione. I materiali preservati dall’usura andranno ad arricchire la piattaforma online e fornire un servizio di consultazione più ricco. Altro segmento di grande importanza è quello della formazione. Grazie ai fondi PNRR sono stati attivati corsi di formazione professionale per il cinema con reperimenti a Roma e in tutta Italia tramite bandi pubblici. A fine giugno 2026 saranno oltre mille le persone formate grazie al PNRR (la formazione interna è fuori dal piano e avviene con altri fondi). Anche in questo caso alcune figure sono già al lavoro e nel loro complesso saranno considerate come bacino a cui attingere per future assunzioni.