Avanzamento del Pnrr di Roma Capitale: la Relazione sul primo semestre 2025

Con 284 progetti finanziati per un valore complessivo di oltre 1,1 miliardi di euro, e un avanzamento che supera il 91%, Roma si conferma tra le città italiane più attive nell’esecuzione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Questo è il bilancio della Relazione sul primo semestre 2025 presentata da Giovanni Caudo, presidente della Commissione Speciale Pnrr di Roma Capitale.

Asili nido e scuole, poli civici, il rafforzamento della mobilità ciclistica e poi il programma Caput Mundi, legato alla valorizzazione del patrimonio culturale e turistico della Capitale: più nel dettaglio, 254,4 milioni sono stati destinati a 158 interventi dedicati alla digitalizzazione, all’innovazione, alla competitività, alla cultura e al turismo. A questi se ne aggiungono altri 572,2 destinati a 24 opere legate alla transizione ecologica e alla rivoluzione verde, mentre 41 hanno finanziato 19 iniziative nel settore dell’istruzione e della ricerca. Infine, 268 milioni sono stati impiegati per 83 interventi a favore della coesione sociale e dell’inclusione.

Considerando le missioni, quella con il maggior importo di interventi avviati (226 milioni per 109 interventi) è quella legata alla digitalizzazione, con altri 38 interventi già conclusi per un importo di 16,9 milioni. Il documento racconta un lavoro di monitoraggio serrato e continuo: 18 sedute svolte in sei mesi, che portano a 114 il numero complessivo delle riunioni dalla nascita della Commissione.