I custodi del verde storico: elenchi regionali dei Giardinieri d’arte

L’Investimento M1C3|2.3 “Programmi per valorizzare l’identità dei luoghi: parchi e giardini storici” del PNRR Cultura ha previsto lo stanziamento di 300 milioni di euro per il censimento, il restauro, la formazione specialistica e la valorizzazione dei parchi e giardini storici. Di questi, 190 milioni sono stati assegnati a 126 parchi e giardini tramite avviso pubblico, circa 100 milioni a 5 grandi parchi selezionati dal ministero della cultura e circa 9 milioni destinati a un programma nazionale di formazione per giardinieri e curatori di giardini storici, con il coinvolgimento di 13 Regioni e della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali.

L’avvio dei corsi è stato accompagnato dal riconoscimento ufficiale della qualifica di giardiniere d’arte nei repertori professionali regionali. Nell’ottica di valorizzare questa esperienza e al fine di facilitare l’incontro tra formati e mondo del lavoro nel settore della cura e manutenzione del verde storico, il Ministero della cultura pubblica gli elenchi dei qualificati forniti dalle Regioni che, previo consenso, ne hanno richiesto la pubblicazione.