Via Ottaviano riapre: un prototipo di riqualificazione urbana per Roma

Via Ottaviano riapre: un prototipo di riqualificazione urbana per Roma

Conclusi i lavori, Via Ottaviano è stata restituita ai cittadini e si presenta come un modello innovativo di riqualificazione urbana. Il progetto, uno dei primi cantieri completati in vista del Giubileo 2025, ha trasformato l’area in un percorso pedonale accogliente e funzionale.

Alla cerimonia di inaugurazione ha partecipato il Sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, che ha definito Via Ottaviano «un prototipo a cui ispirarsi per ripensare il modello di riqualificazione urbana». Durante l’evento, il Sindaco ha ringraziato i commercianti per la pazienza dimostrata durante i mesi di lavori.

Numeri e caratteristiche dell’intervento
L’opera, seguita da Giubileo 2025 Spa in qualità di Soggetto Attuatore, ha interessato circa 6.000 mq di superficie, equivalenti a 24 campi da tennis, completamente riqualificati e pedonalizzati. Il percorso è stato pavimentato con oltre mezzo milione di basaltine di Bagnoregio, un materiale pregiato utilizzato in contesti prestigiosi come il National Museum di New York, la Sagrada Familia di Barcellona e il Louvre di Parigi.

La riqualificazione prevede sette punti di sosta lungo la via, ciascuno dotato di panchine, parcheggi per biciclette e monopattini, cestini per i rifiuti, illuminazione e aiuole arricchite da essenze erbacee e arbustive. Sono state inoltre piantate 53 nuove alberature, scelte per garantire ombra e migliorare il comfort ambientale lungo il percorso.

«Questo progetto dimostra come sia possibile trasformare spazi urbani con soluzioni innovative, sostenibili e capaci di rispondere alle esigenze di cittadini e visitatori. È un esempio che vogliamo replicare in altri contesti della città», ha concluso il Sindaco Gualtieri.

Via Ottaviano si candida così a diventare un punto di riferimento per il futuro della riqualificazione urbana a Roma, integrando funzionalità, bellezza e sostenibilità in vista del grande evento giubilare.