Progetti finanziati dal PNRR per Roma e Città Metropolitana

In totale risultano assegnati al territorio della Città Metropolitana di Roma 3,9 miliardi di euro, destinati al finanziamento di oltre 2.200 progetti, così ripartiti: 

Numero progetti finanziati nella Città Metropolitana di Roma2.234
Importo totale ammesso a finanziamento3.9 miliardi €
 Di cui M1 – Digitalizzazione, cultura e turismo 552,1 mln €
Di cui M2 – Sostenibilità1,0 mld. €
Di cui M3 – Infrastrutture879,6 mln. €
Di cui M4 – Istruzione e ricerca188,2 mln. €
Di cui M5 – Inclusione sociale752, 9 mln €
Di cui M6- Salute477, 1 mln. €
Fonte: elaborazioni OReP, gennaio 2023

La  Missione 2 – Rivoluzione verde e Transizione ecologica, con 521 interventi, risulta essere la missione più finanziata sul territorio della Città Metropolitana di Roma con un investimento totale di circa 1 miliardo di euro. Tra gli interventi più rilevanti vi è quello relativo al rinnovo del parco autobus che interesserà il Comune di Roma con un investimento di 296,2 milioni di euro. Altrettanto importanti saranno gli investimenti dedicati al rafforzamento della mobilità ciclistica con 4 interventi specifici, sul territorio del Comune di Roma, per il consolidamento di ciclovie urbane e metropolitane e gli interventi relativi alla riqualificazione dell’edilizia residenziale pubblica.

La Missione 3Infrastrutture per una mobilità sostenibile, pur con pochi progetti, è la seconda missione più finanziata sul territorio della Città Metropolitana di Roma. Gli interventi previsti includono investimenti sulla rete ferroviaria, come il raddoppio della linea Roma-Pescara lotti, l’ammodernamento e il potenziamento delle linee Roma-Lido e Roma-Viterbo, sullo sviluppo dell’accessibilità marittima e della resilienza delle infrastrutture portuali nel comune di Civitavecchia e sull’elettrificazione delle banchine nel medesimo comune. 

Segue la Missione 5 Inclusione sociale, che presenta 287 interventi sul territorio con un investimento di 752 milioni di euro. Questa missione consentirà ai comuni della Città Metropolitana di Roma, attraverso le Agenzie di Tutela della Salute, di attuare progetti a sostegno delle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini, della povertà estrema, e delle persone con disabilità. All’interno della Missione 5 hanno trovato spazio numerosi progetti in essere, ossia progetti avviati precedentemente al PNRR: è il caso del Piano innovativo per la Qualità dell’abitare (PinQua), finanziato in prima battuta dalla legge di bilancio del 2017 e rifinanziato poi dalle risorse del PNRR. Inoltre, sono previsti 129 interventi di Rigenerazione urbana che interesseranno numerosi comuni del territorio, con 9 interventi per il Comune di Roma, come la riqualificazione della vegetazione di Villa Ada, ricostruzione di una scuola dell’infanzia e lavori di rifacimento integrale delle reti di distribuzione degli impianti termici di immobili.  

La Missione 1- Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo prevede 533 investimenti, per un totale di 552 milioni di euro, relativi al miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei, alla tutela e la valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale, alla sicurezza sismica dei luoghi di culto, oltre ad interventi che riguardano la valorizzazione di parchi e giardini storici del territorio. Inoltre, all’ interno di questa missione, sono previsti 313 interventi del programma Caput Mundi che, con un investimento di 465 milioni, è volto a riqualificare, valorizzare e ammodernare il volto della Città di Roma. 

La Missione 6 – Salute prevede 486 interventi per un investimento di 471 milioni di euro sul territorio della Città Metropolitana di Roma. Saranno finanziati in particolare: 91 case di comunità, nuove strutture socio sanitarie che serviranno per ridurre la pressione sugli ospedali, a cui sono destinati 105 milioni; 65 centrali operative territoriali che svolgeranno una funzione di raccordo tra servizi socio sanitari e la rete dell’assistenza territoriale e che saranno finanziati con 14 milioni; 22 ospedali di comunità con un investimento di 55,3 milioni di euro. 

La Missione 4 – Istruzione e ricerca prevede 732 interventi sul territorio della Città Metropolitana di Roma con un investimento di 188 milioni di euro. Tra gli interventi più rilevanti sul territorio vi sono: la costruzione di 45 nuovi asili nido e scuole per l’infanzia, 6 nuove mense scolastiche e 658 interventi per l’ammodernamento tecnologico delle scuole. 

Comune di Roma

Focalizzando l’attenzione sul Comune capoluogo, Roma ad oggi è destinataria di risorse pari a circa 2 miliardi per 580 interventi, così ripartiti:

M1: 378 interventi – 511 mln. di € per progetti che prevedono il miglioramento dell’efficienza energetica di cinema, teatri e musei, progetti volti a valorizzare l’identità di parchi e giardini storici, tra cui ad esempio Villa Ada e Giardino di Villa d’Este, oppure progetti finalizzati a garantire la sicurezza sismica dei luoghi di culto e 298 interventi per Caput Mundi.

M2: 28 interventi – 542 mln. di € per 1 progetto che prevede il rinnovo del parco autobus, 4 interventi per il rafforzamento della mobilità ciclistica, 4 progetti per riqualificazione energetica residenziale pubblica, 2 interventi per la costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici, 5 interventi per la messa in sicurezza di piccole e medie opere pubbliche del territorio.

M3: 1 intervento – 720 mln. di € per le connessioni diagonali della rete ferroviaria della Roma-Pescara.

M4: 14 interventi – 24,7 mln. di € per 11 progetti per la costruzione di edifici da destinare ad asili nido e scuole per l’infanzia, 2 progetti per l’estensione del tempo pieno per le mense, 1 progetto per le infrastrutture dello sport nelle scuole del comune di Roma. 

M5: 77 interventi – 67,8 mln. di € per 5 progetti di sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione delle vulnerabilità della famiglia e dei bambini, 5 progetti a sostegno degli anziani non autosufficienti, 5 progetti di rafforzamento dei servizi sociali domiciliari per garantire la dimissione anticipata e la deospedalizzazione, 4 interventi per il rafforzamento dei servizi domiciliari e prevenzione burnout operatori, 30 progetti per percorsi di autonomia per persone con disabilità, 9 progetti di povertà estrema-housing first, 9 interventi per contrastare la povertà estrema con stazioni di posta e 9 interventi di rigenerazione urbana. I soggetti attuatori di questi interventi sono principalmente Agenzie per la tutela della salute. 

M6: 81 interventi – 94,8 mln. di € per 1 progetto di infrastrutture sociali, famiglie, comunità e terzo settore, 49 interventi per la costruzione di case della comunità, 24 progetti per la costruzione di case come primo luogo di cura (implementazione centrali operative territoriali) e 8 progetti volti al rafforzamento dell’assistenza sanitaria intermedia per gli ospedali di comunità. 

Numero progetti finanziati nel Comune di Roma580
Importo totale ammesso a finanziamento1.947.091.084 €  
 Di cui M1 – Digitalizzazione, cultura e turismo 511,7 mln. €
Di cui M2 – Sostenibilità542,9 mln. €
Di cui M3 – Infrastrutture720.000.000,00 €
Di cui M4 – Istruzione e ricerca24.745.707,60 € 
Di cui M5 – Inclusione sociale67.815.722,38 € 
Di cui M6- Salute94.807.689,00 € 
Fonte: elaborazioni OReP, gennaio 2023